top of page

Biografia

​

Marianna Iozzino nasce a Nocera Inferiore (SA) nel 1988.

Diplomata in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera e in Conservazione e Restauro alla Supsi di Lugano, dal 2019 si dedica completamente all'arte, portando avanti la ricerca che dura da circa vent'anni di dialogo tra i suoi disegni, nati in piccolo nei taccuini, e la sua pittura, che si sviluppa in grandi tele con l'olio come medium d'eccezione.

 

Nel 2024, a seguito di una Residenza artistica presso il Giardino Liberato di Materdei, ex monastero ora Bene Comune di Napoli, realizza due mostre personali nella città partenopea.

Presso la Chiesa delle Scalze, con 'The Birds', pone in confronto due grandi quadri a olio e una tela disegnata e ritagliata di 12 metri con la monumentalità della Chiesa, mentre presso la Biblioteca Nazionale di Napoli con 'Carosello delle Ore' realizza un'installazione dedicata al Manoscritto conservato in loco delle Metamorfosi di Ovidio, facendo dialogare un quadro e i taccuini con altri disegni sagomati che si rincorrono tra gli scaffali della Biblioteca.

Nello stesso anno viene anche invitata ad esporre presso il Sacro Monte di Varese con una serie di dipinti sul tema della Crocifissione.

Nel maggio 2025 presso la Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli espone 'La Caduta', una serie di quadri a olio e opere di carta dedicate al mito di Demetra, in cui viene presentata una nuova ricerca pittorica incentrata sul movimento e sulla frammentazione, in un dialogo tra antico e moderno che acquista energia in questa parte più antica della città di Napoli, dove l'acropoli vide la luce.

 

Altre mostre personali sono 'Le Spezzate' (2021) presso l'Atelier Zenith a Mendrisio (CH), 'Inquiete Anatomie' (2022) nella Piccola Galleria del Disegno di Cuvio (VA), 'Chi sono?' (2025) presso l'Atelier Cartesio di Milano.

Tra le mostre collettive si segnalano le sedi di: Spazio Oberdan, Milano; Fondazione Gino e Gianna Macconi, Chiasso; Palazzo della Racchetta, Ferrara; Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia.

Partecipa a diverse residenze d'arte, tra cui Rd'A, Villa Greppi a Monticello Brianza nel 2022, e l'ultima, nei mesi di Febbraio e Marzo 2024, nel Giardino Liberato di Materdei a Napoli, dove ora vive e lavora.

​

Marianna Iozzino

Mostre

​

2025

"Chi sono?", Atelier Cartesio, Milano (MI), mostra personale

La Caduta, Chiesa di S. Aniello a Caponapoli, Napoli, mostra personale

​

2024​

The Birds,  Chiesa delle Scalze, Napoli, mostra personale

Carosello delle Ore, Biblioteca Nazionale di Napoli, mostra personale

​

​

2023
Inquiete Anatomie, Piccola Galleria del Disegno, Cuvio (VA), mostra personale.

Cantautori di frontiera, Binario 7, Monza (MB), mostra collettiva

​

2022

“Questa non è la mia carne”, Atelier Montez, Roma, 10 febbrario – 6 marzo, mostra collettiva

"Residenze d'artista", Villa Greppi, Monticello Brianza (LC), 10-31 dicembre, mostra collettiva,

​

2021 

“How will we live together?”, Artefici del nostro tempo 2021, Fondazione Bevilacqua La Masa, Galleria di Piazza San Marco, Venezia, mostra collettiva.

​

"Le spezzate" - Atelier Zenith - Mendrisio (Canton Ticino - CH) - mostra personale

 

2020

Orazion de Na Striga, Festival di Teatro Tra Sacro e Sacro Monte, XI edizione, debutto nazionale Luglio 2020, Sacro Monte di Varese, performance.

 

2019

Premio Giovani Artisti 2019, “La sinestesia nel mondo dell’arte”, Fondazione Gino e Gianna Macconi, Chiasso - CH, mostra collettiva.

 

Autori Diari di Viaggio, Palazzo della Racchetta, Ferrara, mostra collettiva.

 

 

2016

Premio Creatività Città di Marsciano, Museo Dinamico del laterizio e delle terrecotte, Marsciano (PG), mostra collettiva.

 

Premio Giovani Artisti 2016, “La memoria nell’arte”, Fondazione Gino e Gianna Macconi, Chiasso - CH, mostra collettiva.

 

2013

Premio Giovani Artisti 2013, Fondazione Gino e Gianna Macconi, Chiasso - CH, mostra collettiva.

 

Premio Ricoh per giovani artisti contemporanei, III edizione, sezione Pittura, Spazio Oberdan, Milano, mostra collettiva.

 

2012

Premio Ricoh per giovani artisti contemporanei, II edizione, sezione Video Art, Spazio Oberdan, Milano, mostra collettiva.

​

Residenze artistiche

 

2022

Residenza artistica presso Villa Greppi, Monticello Brianza (LC) – Giugno –   luglio 2022

​

2020  

Residenza Carte Vive , Piccolo Teatro Radio di Meda. Residenza teatrale per la realizzazione della performance Orazion de Na Striga.

 

2018   

Urban Sketchers Symposium, Porto, Portogallo. Workshop Internazionale dei Disegnatori Urban Sketchers.

 

2017-2015    

Naples Urban Sketchers Workshop, Castello Aragonese, Ischia (NA). Workshop dei Disegnatori Urban Sketchers.

 

2011     

Un laboratorio per l’affresco: giovani artisti a Maglione, MACAM, Maglione (TO).

 

2010  

Laboratorio di realizzazione di icone, Monastero di San Benedetto, Dumenza (VA).

bottom of page