"Ogni cosa si è liberata di se stessa nell'immediatezza, dal momento che si offre al mio sguardo". O. Kokoschka, 1912
L'artista
La mia ricerca artistica è orientata verso la creazione di una figura umana modellata sulla base di colori caldi e brillanti, in cui non sempre si riconoscono i volti, e i corpi spesso si perdono nelle luci dello spazio intorno. Il processo pittorico si consuma veloce come una visione, ed è come vivere un’esperienza, con dubbi, certezze, paure e gioie. L’arte del ritratto diventa l’arte di dipingere delle ombre e il viso, spesso cancellato con la sovrapposizione di strati di colore, si trasforma diventando fugace e sfuggente, ma ricco di materia pittorica.

#MariannaIozzino
Percorso artistico 2024-2025
Nel cuore pulsante di Napoli, le opere di Marianna Iozzino dialogano con gli spazi antichi e carichi di memoria, svelando un percorso fatto di segni, colori e racconti sospesi tra mito e realtà.
L’intervista su Eroica Fenice ci accompagna dentro The Birds, un viaggio intimo e potente tra disegno e pittura, che si fa eco nelle volte sacre della Chiesa delle Scalze.
L’arte prende forma in un dialogo con la storia (intervista integrale cliccando sulla prima immagine qui a destra).
Nel silenzio vibrante della Biblioteca Nazionale, Carosello delle Ore apre un racconto sospeso tra le pagine antiche del manoscritto delle Metamorfosi di Ovidio.
Face Magazine racconta questo intreccio delicato tra mito e materia, che rivive attraverso i taccuini e le opere di carta (intervista integrale cliccando sulla seconda immagine qui a destra).